Psichiatra e Psicoterapeuta FMH
Medipsy Lausanne - Nyon
Passage Saint-François 12, Lausanne
Place Bel-Air 6, Nyon

Un approccio basato su soluzioni personalizzate per ansia, depressione, relazioni disfunzionali
Non v'è ancora stato un uomo che abbia acquisito potere senza conoscenza. Un uomo da solo non può combattere una tigre, ma con la sua intelligenza può disporre di mezzi per intrappolarla
Zhang Zhidong
Disturbi d'Ansia
L’ansia è uno stato d’animo caratterizzato da emozioni negative e pervasive quali tensione, preoccupazione, senso di minaccia. È un problema di competenza medica oltre che psicologica.
Il soggetto ansioso è vittima di tali sentimenti, che non riesce a controllare, con conseguenze anche severe sul suo funzionamento quotidiano e sulla sua qualità di vita. L’ansia è una condizione logorante, può influenzare i progetti e le relazioni sul lungo termine.
I Disturbi d’Ansia sono tra le condizioni psichiche più frequenti: circa il 10% della popolazione generale ne è affetta, spesso in associazione con la depressione.
Inoltre le sensazioni ansiose sono accompagnate da una risposta del corpo (aumento della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, tensione muscolare…) con possibili complicazioni. Diversi studi dimostrano una predisposizione maggiore dei soggetti ansiosi alla cefalea, ai problemi cardiaci etc. Talvolta invece sono condizioni di salute somatica a causare gli stati ansiosi (tipicamente ormonali), per cui un check-up medico è necessario.
Esistono diversi tipi di Ansia, tra cui:
-
un tipo ‘generalizzato’
-
uno più legato alle situazioni sociali detto Fobia Sociale
-
delle fobie specifiche (paura immotivata ed irrazionale ed invadente di un oggetto specifico)
-
il Disturbo da Attacchi di Panico, dove l’ansia assume un’intensità tanto importante da provocare confusione e vertigini, disorientamento transitorio, sensazioni corporee bizzarre
-
Stati Post-Traumatici
Il soggetto ansioso ritiene queste manifestazioni immodificabili perché facenti parte del proprio modo di essere. Sento spesso dire ‘Io sono fatto così, non posso farci niente’. Al contrario, la letteratura e la pratica clinica dimostrano una efficacia importante delle terapie nel ridurre i sintomi, prevenire le conseguenze nefaste e migliorare la qualità di vita del paziente.
La psicoterapia TCC (CBT), basata su un approccio pratico, collaborativo ed empatico è scientificamente efficace. Una terapia farmacologica, tipicamente con i farmaci serotoninergici, può essere associata in alcuni casi. Tali farmaci non danno fenomeni di dipendenza, mentre i farmaci calmanti (benzodiazepine) spesso prescritti per alleviare i sintomi non solo non risolvono il problema di fondo ma rischiano di peggiorarlo con l’assuefazione al trattamento.
Un follow-up esperto e precoce permette al paziente ansioso di migliorare la qualità di vita riducendo fortemente il rischio di complicazioni.
Depressione
La tristezza è una risposta adeguata ad una situazione difficile come un lutto, una separazione. In questi casi la sofferenza non ha impatto, se non per qualche giorno, sulla capacità di condurre la nostra vita. Un counseling psicologico può aiutarne l’elaborazione per farci tornare prima e meglio ai nostri affetti ed alle nostre occupazioni.
Al contrario, la depressione è un disordine neurologico che influenza la visione della realtà, provocando un umore basso, una perdita di interesse e motivazione in attività che erano prima ritenute appaganti, disturbi del sonno, così come una serie di modificazioni fisiche (perdita di peso, fatica…) e cognitive (perdita della capacità di concentrazione, disturbi della memoria…). Talvolta si verifica un vero e proprio distacco dalla realtà con idee di colpa e rovina costanti, o desiderio di mettere fine alla propria vita.
La vera depressione può essere l’altra faccia di un Disturbo Bipolare, che vede l’alternanza di stati depressivi e cosiddetti ‘maniacali’, con umore euforico, insonnia costante, iperattività, irritabilità, dispendio immotivato di grandi quantità di denaro e talora un distacco dalla realtà.
La terapia della depressione e del disturbo bipolare è complessa ma efficace. Un’associazione della terapia farmacologica, non sempre indispensabile, e della psicoterapia ha largamente dimostrato dei risultati importanti nella cura. I farmaci in questione non provocano dipendenza, a differenza degli ansiolitici comunemente utilizzati per palliare i sintomi. Il nostro obiettivo è risolvere l’episodio depressivo e prevenire nuovi scompensi.
La depressione può essere associata a tratti di personalità, o modi di vedere la realtà presenti fin dall’adolescenza, che provocano sofferenza (tipicamente la convinzione di non essere all’altezza qualunque cosa si faccia, di non essere amati…). I meccanismi di difesa maturati nel corso della vita non sono più sufficienti, il che esacerba la malattia. Un trattamento esperto prende in considerazione questi aspetti, la cui correzione può portare ad una vera rinascita.
In tal senso l’episodio depressivo può essere considerato un’occasione per conoscersi meglio e per migliorare in modo permanente il proprio slancio vitale, mediante l’approccio empatico e collaborativo che caratterizza la Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC o CBT).
Disturbi del sonno
Gestione dello stress
Il sonno è un’attività fondamentale per il corpo e per la mente. Durante il sonno recuperiamo le energie, riorganizziamo la memoria, degli ormoni fondamentali per il mantenimento del fisico sono secreti.
I disturbi del sonno sono estremamente diffusi e complessi, ed hanno ripercussioni su tutti questi aspetti. Alcuni studi riportano che il 40% della popolazione non è soddisfatta della qualità o della quantità del suo sonno. Come dormiamo dà un’idea rappresentativa del nostro stato di salute somatica e psichica.
Un sonno di scarsa efficacia porta ad essere stanchi, irritabili durante il giorno, non raramente con problemi di concentrazione. Esistono cause prettamente neurologiche o somatiche alla base (tipicamente le apnee notturne), e numerose condizioni come stress, ansietà, depressione che devono essere investigate con una sapiente investigazione clinica dallo specialista.
Purtroppo, i farmaci che si usano spesso per alleviare l’insonnia risultano in una dipendenza. Lo specialista ha a disposizione un ampia gamma di strategie farmacologiche e comportamentali per migliorare questo aspetto così importante della vita.
Stress significa sforzo, dall’adattamento anglosassone del francese antico ‘estrece’ (oppressione). Sotto stress mettiamo in atto numerose risposte del corpo e della mente per far fronte alla situazione impegnativa. Ad esempio, se la risposta è funzionale, riusciamo a focalizzare meglio la nostra attenzione durante un esame o un meeting, la performance fisica migliora durante una gara...
Nella vita contemporanea siamo sottoposti a svariate forme di stress, anche per lunghi periodi. Le nostre capacità sono spesso messe alla prova, e le modificazioni psicofisiche indotte dallo stress possono ripercuotersi negativamente sulle nostre risorse. Disturbi di memoria e concentrazione, del sonno, sintomi ansiodepressivi, ed anche indebolimento del corpo possono essere la conseguenza di stress protratti. La funzione endocrina (ormonale) cambia, anche alterando la capacità dell’organismo di difendersi da virus e batteri. Le manifestazioni autoimmuni non sono rare.
Saper gestire lo stress è, almeno in parte, un talento che si può acquisire con un coaching mirato. Le tecniche comportamentali e cognitive che sono usate nella Depressione e nei Disturbi d’Ansia aiutano in questo progetto.
Medicina sessuale
Secondo gli studi una percentuale compresa tra il 5 ed il 40% della popolazione riporta disturba della sfera sessuale. Questo ci dice che sono molto frequenti, ma le cause sono molteplici, diverse da caso a caso, e la dimensione del problema è soggettiva, intima.
Curare la propria sessualità significa curare la salute del proprio corpo e della propria mente. Spesso tali disturbi rivelano scompensi ormonali, neurologici, vascolari. Quasi sempre vi si accompagna una sofferenza psichica che può esprimersi come ansia prestazionale, ridotta autostima e senso d’inadeguatezza, depressione, difficoltà a vivere le relazioni. Altre volte è proprio la sofferenza psichica che influenza negativamente la sessualità.
Nelle donne le cause più comuni di richiesta di aiuto sessuologo sono la dispareunia (dolore durante il rapporto), la vulvodinia ed il vaginismo (rispettivamente dolore di origine indeterminata nella sfera genitale e dolore durante la penetrazione), i cambiamenti psicosessuali durante e dopo una gravidanza od in menopausa, oppure a seguito di una malattia. Per gli uomini i problemi più frequenti sono tipicamente i disturbi dell’erezione e dell’eiaculazione.
Il medico sessuologo ha familiarità nel depistaggio e nel trattamento delle cause organiche di tali condizioni, e le prende inoltre in carico da un punto di vista psicosessuologico, collaborando anche con ginecologi, andrologi, urologi, dei fisioterapeuti specializzati. L’approccio integrato è fondamentale.
Relazioni e coppie
Le coppie, come le famiglie, possono attraversare periodi di crisi a causa di molteplici fattori. Nessuna coppia può definirsi "normale", non esiste coppia vera e amorevole senza avversità o dubbi. Al contrario, la crisi, sebbene dolorosa e dispendiosa in termini di energie, può essere un momento fondamentale per cominciare a capirsi meglio.
Ogni relazione è il risultato di un equilibrio dinamico tra le persone che la creano. Esse cambiano nel corso della loro vita e spesso tale equilibrio deve essere ritrovato. Questi cambiamenti fanno parte del corso naturale delle cose, ma possono essere particolarmente difficili. Diciamo che nella terapia di coppia tre sono i protagonisti: i due che la costituiscono e la coppia stessa. Lo stress e le difficoltà possono far emergere problemi. Il reciproco sentimento di mancanza di riconoscimento allontana gli sposi sempre di più, basandosi sulla mancanza di comunicazione, sul non detto. Riunire e ristabilire significa capirsi meglio.
Se decidete di iniziare la terapia di coppia o familiare, farete il primo passo per comprendervi, grazie alla mediazione del terapeuta. Condividere i propri sentimenti, i propri bisogni, cercare di ricostruire il loro cambiamento nel tempo, può permettervi di trovare un equilibrio più funzionale, appagante e arricchente per la vostra coppia, la vostra famiglia e voi stessi.
Contatti
Può contattarmi scrivendomi qui o chiamandoci



